Corsi
- Corso di teatro:
- Progetto "Informatica x Gioco = Fantasia + Regole" di UNICAM:
- Corso di logica-matematica:
- Corso di robotica:
- Olimpiadi del problem solving:
- Corso per creazione di applicazioni con MIT AI2:
- Giornalino scolastico:
- Certificazione in inglese B2:
- Certificazione CISCO CCNA:
- Certificazioni ICDL/ECDL:
- Certificazione sulla cybersecurity FNA di Microsoft:
Ho seguito corsi di teatro per diversi anni, la maggior parte di questi sotto Livello 4.
Il primo spettacolo è stato alla fine delle elementari, il secondo alla fine delle medie.
Queste esperienze mi hanno spinta a continuare anche alle superiori, partecipando a numerosi spettacoli.
Oltre ai corsi scolastici, ho preso parte anche a laboratori estivi esterni, tutti conclusi con una messa in scena.
Il teatro mi ha insegnato a stare sul palco con sicurezza e a lavorare in gruppo, anche in ruoli che non mi piacevano, comunque senza rinunciare alle mie idee.
Ho imparato ad ascoltare e capire gli altri e sopratutto me stessa, scoprendo i miei limiti e le mie potenzialità.
Durante la quarta superiore ho partecipato a un concorso organizzato dall’Università di Camerino per la creazione di un videogioco.
Dopo videolezioni su Unity e game design, avevamo campo libero per sviluppare un videogioco da zero.
Io ero il caposquadra e mi sono occupata della gestione del gruppo,
ero probabilmente la più entusiasta e motivata a partecipare a questo progetto data la mia passione a riguardo.
Gestendo il gruppo ho dovuto mettere mano su varia burocrazia, oltre a sponare ed organizzare il lavoro con gli altri partecipanti.
Alla fine non abbiamo vinto, ma abbiamo imparato a creare e pubblicare un gioco da zero.
Durante la quarta ho avuto la possibilità di seguire un corso di logica-matematica destinato alla preparazione per i test universitari.
Ho imparato i fondamenti della parte teorica della logica e vari trucchetti per risolvere dei problemi matematici più velocemente.
Durante la terza ho frequentato un corso di robotica, con un team abbastanza vasto. Abbiamo dovuto partire da zero imparando a sviluppare sia la parte
di software che di hardware. Abbiamo principalmente curiosato e imparato vari modi per risolvere diversi problemi. Solitamente solo al secondo o terzo anno si gareggia
quindi non abbiamo partecipato a nessuna competizione.
Non frequento più il corso di robotica perchè preferivo frequentare altri corsi. Nonostante questo ho imparato molto meglio come muovermi sia nel mondo
dello sviluppo software che hardware, come risolvere problemi e dove cercare eventuali alternative ad essi.
Durante la seconda ho partecipato a lezioni preparatorie per le Olimpiadi del problem solving. Ho studiati i vari problemi presenti nella prova e le varie soluzioni. Ho raggiunto dei risultati molto alti. Ero la prima della scuola e terza nella regione Veneto.
Durante l’estate dopo la seconda superiore, ho partecipato a un corso con MIT App Inventor 2. Più che apprendere la programmazione, ho imparato il processo che c'è dalla creazione del software all'installazione sul telefono. Nonostante non avessimo pubblicato nessuna applicazione, mi è stato comunque spiegato e mostrato.
L'ho frequentato per solo un semestre ma è stato molto intenso. Sembrava di stare in un vero ufficio pieno di persone che lavorano e revisionano.
Il mio ruolo era quello della ricerca di fonti affidabili e immagini da mettere negli articoli.
Sembra un lavoro semplice ma le esigenze (giustamente) erano molto alte. Quando un lavoro sembrava finito,
c'era sempre qualche richiesta in più da parte dei responsabili o degli scittori.
Questo percorso mi ha insegnato ad accettare i costanti rifiuti e le critiche, i cambiamenti all'ultimo minuto e costanti revisioni.
CERTIFICAZIONI
Durante la quarta superiore, dopo aver frequentato il corso di inglese necessario, ho conseguito la certificazione B2 in inglese.
Durante la quarta ho seguito il corso CISCO CCNA, imparando le basi del networking e della sicurezza informatica.
Durante la terza superiore ho conseguito la certificazione del "Modulo Base" ICDL, attestante le mie competenze informatiche.
Durante la terza ho frequentato il corso di cybersecurity della Microsoft. Dopo aver partecipato alle videolezioni ho conseguito la certificazione.
Esperienze
- REPLY challenge:
- Partecipazione alle scuole aperte:
- Progetto in Realtà Virtuale con VIMAR di Marostica:
- Settimana SCRUM:
- Visita aziendale presso OMRON Milano:
- Progetto "La strada giusta":
- Ripetizioni private:
Per due anni consecutivi ho partecipato alla REPLY challenge, un concorso di programmazione. Il primo anno non sono riuscita a piazzarmi in una buona posizione con la mia squadra, abbiamo però capito le dinamiche e come affrontare la gara. Il secondo anno invece abbiamo raggiunto il diciottesimo posto mondialmente.
Ho partecipato più volte alle scuole aperte sia attivamente che passivamente. In quarta ero stata assegnatain ad un'aula a spiegare passo passo un'attività da far fare ai ragazzini delle medie. La parte più impegnativa era capire a che punto fossero ed andare ad una velocità adatta, nonostante i ragazzini in visita avessero tra di loro velocità molto differenti. Ho anche avuto modo di mettermi nei panni dell’insegnante, capendo come spiegare in modo semplice e diretto, ma allo stesso tempo rapido ed efficace.
Da più di un anno partecipo con un team ad un progetto con la VIMAR. Questo consiste nello sviluppo di un software compatibile con i dispositivi in VR, più precisamente noi abbiamo a disposizione gli Hololens della Microsoft. Dopo aver visitato l'azienda e fatto una riunione in cui ci spiegavano tutte le loro esigenze abbiamo dovuto trovare un'idea che potesse essere utile per loro. Il nostro progetto consiste nella creazione di un software che permetta di visualizzare i vari passaggi della fase di imballaggio dei vari prodotti da loro venduti. (progetto ancora in corso)
Per una settimana in terza ho partecipato a questo progetto scolastico in collaborazione con delle aziende.
In questo ci veniva chiesto di portare delle innovazioni e idee.
Eravamo divisi in gruppetti ed io ero il vice del mio, questi gruppi poi si fondevano e il lavoro diventava di classe.
Abbiamo dovuto confrontarci con l'azienda e creare vari contenuti multimediali riguardo alla nostra idea.
Questa doveva essere spiegata abbastanza approfonditamente e poi presentata a tutte le altre classi.
Abbiamo vinto 2 premi: premio alla classe per miglior progetto e premio al mio gruppo per migliore organizzazione e utilizzo del metodo SCRUM.
Questa settimana è stata molto intensa e il gruppo non aveva tanta affinità inizialmente.
Nonostante ciò, credo comunque che questo ci abbia aiutato a conoscerci meglio e,
se dovessimo ricapitare nello stesso gruppo, a saperci gestirci in un modo migliore.
Alla fine della terza ho partecipate ad un tour aziendale a Milano presso la OMRON. La guida era un dipendente che lavorava direttamente nella progettazione dei robot. Ci ha spiegato tante cose interessanti in modo chiaro, dandoci una buona infarinatura sull'argomento. Oltre a questo ci ha fatto fare dei gliochi interattivi che ci facessero capire molto meglio come funzionano i macchinari di cui si occupa l'azienda.
Durante la quarta ho partecipato a questo progetto in cui, dopo un breve corso sulla sicurezza stradale, bisognava produrre
uno spot pubblicitario che incitasse i guidatori a prestare più attenzione alla sicurezza della guida.
E' stato complicato trovare un'idea nuova e metterla su da zero senza esperienza sul videomaking.
Non abbiamo vinto ma almeno abbiamo imprato, oltre alla difficoltà nel montare un video, nozioni e trucchetti interessanti riguardo la sicurezza in strada.
Offro ripetizioni private su varie materie.
L'ho trovato semplice da un punto di vista dellla spiegazione l'organizzazione con i ragazzi più piccoli è stata leggermente più complicata.
Ho preso mano nello spiegare i vari metodi di studio e i consigli su come affrontare le interrogazioni e le verifiche.